Atnaujinkite slapukų nuostatas

Ambienti marini del Mediterraneo: Un manuale per entusiasti subacquei [Kietas viršelis]

  • Formatas: Hardback, 208 pages, aukštis x plotis: 235x155 mm, Ca. 210 pagg., 1 Hardback
  • Išleidimo metai: 04-Oct-2025
  • Leidėjas: Springer-Verlag Berlin and Heidelberg GmbH & Co. K
  • ISBN-10: 3662716488
  • ISBN-13: 9783662716489
Kitos knygos pagal šią temą:
  • Formatas: Hardback, 208 pages, aukštis x plotis: 235x155 mm, Ca. 210 pagg., 1 Hardback
  • Išleidimo metai: 04-Oct-2025
  • Leidėjas: Springer-Verlag Berlin and Heidelberg GmbH & Co. K
  • ISBN-10: 3662716488
  • ISBN-13: 9783662716489
Kitos knygos pagal šią temą:

Questa guida subacquea accompagna non solo gli entusiasti subacquei, ma tutti gli appassionati del mondo sottomarino in un viaggio alla scoperta degli habitat del Mar Mediterraneo. Il libro vi invita a conoscere gli organismi marini nel loro ambiente naturale, aiutandovi a comprenderli come parte di un complesso sistema ecologico. Animali e piante, di conseguenza, non vengono presentati in gruppi tassonomici, ma come parte degli otto principali ambienti marini del Mediterraneo. Il viaggio inizia sui diversi tipi di fondale roccioso, prosegue attraverso le distese sabbiose e fangose e termina con i pesci e i delfini che popolano il blu profondo del mare aperto. Nel corso di questo viaggio potete scoprire oltre 200 specie animali e vegetali di particolare importanza ecologica, presentate attraverso le vivide immagini del fotografo Georg Glaeser e i testi precisi ed istruttivi del biologo marino Daniel Abed-Navandi.

 

Habitat fondale roccioso soleggiato.- Habitat fondale roccioso ombroso.-
Habitat grotte scure.- Habitat zona intertidale.- Habitat fondale sabbioso.-
Habitat fondale fangoso.- Habitat acque libere.- L'uomo e il mare.
Georg Glaeser, professore di matematica e geometria presso l'Universitą di Arti Applicate di Vienna, č autore di numerosi libri su matematica, geometria e grafica computazionale, oltre a essere un appassionato fotografo naturalista. La sua ricerca si concentra sulla sintesi tra questioni matematiche e biologiche, un ambito in cui ha pubblicato numerosi lavori, tra cui tre libri editi da Springer-Verlag sullevoluzione dell'occhio, del volo e delle macrostrutture biologiche, realizzati in collaborazione con rinomati biologi.



Daniel Abed-Navandi č vicedirettore e curatore della Haus des Meeres (Casa del Mare) di Vienna e docente di biologia marina presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell'Universitą di Vienna.