Il libro descrive la possibile distribuzione della vita nella Via Lattea. Tramite lequazione di Drake individua i parametri per calcolare in numero di civiltą intelligenti con cui potremmo comunicare e il numero complessivo di forme di vita presenti a tutti i livelli. Lequazione di Drake citata č composta da sette fattori molto difficili da definire; tuttavia, con un sofisticato metodo probabilistico il testo approfondisce lequazione ampliandola a 50 fattori e discutendo ciascuno di essi. Per questa via ripercorre, quantificandola in termini probabilistici, lintera narrazione della nostra galassia.
Questo tuttavia, non č solo un libro scientifico. Vuole essere soprattutto un racconto di una serie di avvenimenti, precosmici prima, preistorici poi e infine futuribili, popolato da scenari e protagonisti possenti la cui esistenza č, questa sģ, basata su modelli scientifici ma che, insieme, rappresentano il dramma della vita che nasce e simpone o muore e scompare. Un racconto di possibilitą, tentativi, sconfitte e riscatti, sulla scala non delluomo, ma delle civiltą galattiche.
INTRODUZIONE.- Dove sono tutti quanti?.- Le fasi e le sfide.- PARTE I -
I PARAMETRI ASTRONOMICI Ns, np e fs.-1 Drake: la numerositą stellare del
disco galattico per stelle di classe spettrale K, G ED F.-2 Drake: numero
pianeti per stella, adatti alla vita nella zona abitabile (classe spettrale
F, G E K).- 3 Drake: frazione di pianeti stabili per 7 Ga (durata della
popolazione stellare).-PARTE II - I PARAMETRI BIOLOGICI DI DRAKE: fl e fi.- 4
Drake: il passaggio dal non vivente al vivente.- 5 Drake: la probabilitą di
vita intelligente.- Macrointervallo A: Il passaggio cruciale; linsorgenza
della cellula eucariotica.- Macrointervallo B: Il secondo passo; la nascita
degli animali (i metazoi).- Macrointervallo C: La soluzione
dellintelligenza dedotta dalla definizione di Kardaėv, centrata
sullenergia per individuo, e la sua nascita allinterno dei metazoi (il caso
Homo).- La curva dellossigeno.- PARTE III- I PARAMETRI SOCIALI DI DRAKE: fc
e fl.- 6 Drake: frazione di pianeti dove la vita decide di comunicare.- 7
Drake: frazione temporale della durata di una civiltą.- LEQUAZIONE DI DRAKE
COMPLETA.- Ancora il paradosso di Fermi (ma insomma, dove sono tutti
quanti?).- VINCITORI E VINTI NELLA VIA LATTEA.- Identikit di due possibili
specie aliene intelligenti.- EPILOGO LA PIETĄ DEL GHEPARDO.- APPENDICI.
Claudio Maccone č un astronomo SETI, uno scienziato spaziale e un matematico. Dal 2012 al 2021 ha presieduto il Comitato Permanente SETI dellAccademia Internazionale di Astronautica (IAA), che ha sede a Parigi. Autore di oltre 100 articoli scientifici, ha pubblicato 6 libri su missioni spaziali future, sul SETI e sullAstrobiologia. Attualmente presiede il Comitato Permanente dellIAA che si propone di preservare (alle Nazioni Unite) il silenzio radio sullaltra faccia della Luna, prima che esso venga distrutto dalle rivalitą politiche esistenti fra i vari paesi oggi coinvolti nella corsa allo spazio.
Andrea M.F. Valli, biofisico e paleontologo. Č stato consigliere scientifico per il "Conseil Général de l'Allier". Associato alla "Société Scientifique du Bourbonnais" (Allier), ha contribuito alla divulgazione culturale con conferenze sulla paleontologia e l'evoluzione della vita.
Eugenio Mieli, laureato in fisica, lavora da sempre nelle TLC. Notando lattinenza tra il lavoro di Maccone nel libro Mathematical SETI e lo scenario biologico descritto da Valli nel libro Bactéries, Dinosaures et Kangourous - Brčve Histoire de la Biodiversité, ha deciso di affrontare lintera equazione di Drake assieme agli altri due autori.