Atnaujinkite slapukų nuostatas

El. knyga: Messaggeri dal cosmo: Introduzione alla fisica dei raggi cosmici nella sua evoluzione storica

  • Formatas: EPUB+DRM
  • Išleidimo metai: 13-Nov-2024
  • Leidėjas: Springer International Publishing AG
  • Kalba: ita
  • ISBN-13: 9783031686375
  • Formatas: EPUB+DRM
  • Išleidimo metai: 13-Nov-2024
  • Leidėjas: Springer International Publishing AG
  • Kalba: ita
  • ISBN-13: 9783031686375

DRM apribojimai

  • Kopijuoti:

    neleidžiama

  • Spausdinti:

    neleidžiama

  • El. knygos naudojimas:

    Skaitmeninių teisių valdymas (DRM)
    Leidykla pateikė šią knygą šifruota forma, o tai reiškia, kad norint ją atrakinti ir perskaityti reikia įdiegti nemokamą programinę įrangą. Norint skaityti šią el. knygą, turite susikurti Adobe ID . Daugiau informacijos  čia. El. knygą galima atsisiųsti į 6 įrenginius (vienas vartotojas su tuo pačiu Adobe ID).

    Reikalinga programinė įranga
    Norint skaityti šią el. knygą mobiliajame įrenginyje (telefone ar planšetiniame kompiuteryje), turite įdiegti šią nemokamą programėlę: PocketBook Reader (iOS / Android)

    Norint skaityti šią el. knygą asmeniniame arba „Mac“ kompiuteryje, Jums reikalinga  Adobe Digital Editions “ (tai nemokama programa, specialiai sukurta el. knygoms. Tai nėra tas pats, kas „Adobe Reader“, kurią tikriausiai jau turite savo kompiuteryje.)

    Negalite skaityti šios el. knygos naudodami „Amazon Kindle“.

Questo libro fornisce una panoramica completa dello sviluppo della fisica dei raggi cosmici, con considerazioni storiche e didattiche, dalle prime prove dell'esistenza della radiazione extraterrestre fino alle pił recenti applicazioni dei muoni cosmici in diversi aspetti della vita quotidiana. Molti dei risultati originali che hanno contribuito allo studio della radiazione cosmica vengono presentati e discussi, accompagnati da oltre 500 riferimenti bibliografici, numerose appendici di approfondimento, circa 200 illustrazioni e un ampio capitolo dedicato all'impatto complessivo dei raggi cosmici. Il libro comprende varie sezioni, tra cui: il dibattito sulla natura corpuscolare o radiativa della radiazione cosmica; lo sviluppo delle prime tecniche di rivelazione della radiazione cosmica; le proprietą e la composizione della radiazione primaria e secondaria; l'influenza dell'ambiente terrestre e del Sole sul flusso dei raggi cosmici; l'interazione dei muoni cosmici nella materia e un lungo elenco delle loro recenti applicazioni, che vanno dalle tecniche di tomografia muonica allo studio della stabilitą degli edifici civili. Questo volume intende soddisfare un vasto pubblico. Adatto per corsi introduttivi sulla fisica dei raggi cosmici a livello universitario, sia triennale che magistrale, si rivela altrettanto prezioso per studenti delle scuole superiori e insegnanti coinvolti in progetti didattici su questo argomento. Grazie alla ricchezza dei suoi contenuti storici e didattici, offre vantaggi tangibili a chiunque desideri approfondire la conoscenza dei raggi cosmici.
1. La scoperta della radiazione cosmica.-
2. Conferma dell'esistenza di
una radiazione cosmica.-
3. Natura della radiazione cosmica.-
4. Nuove
particelle e loro legami con la radiazione cosmica .-
5. Sviluppi delle
tecniche per la rilevazione dei raggi cosmici.-
6. L'interazione dei raggi
cosmici primari nell'atmosfera.-
7. Gli sciami atmosferici estesi.-
8. La
rilevazione degli sciami atmosferici estesi.-
9. La radiazione cosmica
primaria.-
10. La radiazione cosmica secondaria. -
11. L'influenza del
sistema Terra. -12. La radiazione cosmica secondaria e l'influenza del Sole.
-
13. L'interazione dei muoni con la materia.
14. La radiazione cosmica nel
sottosuolo, sott'acqua e sotto i ghiacci. -
15. L'origine dei raggi cosmici.-
16. L'impatto dei raggi cosmici nelle applicazioni e nella vita quotidiana. -
Appendici (1-13) - Note bibliografiche e  riferimenti bibliografici
dettagliati citati nel testo.
Francesco Riggi č stato professore ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universitą di Catania, Italia. Ha lavorato nel campo della fisica nucleare a bassa e alta energia dal 1974 ed č stato membro, fin dall'inizio, della Collaborazione ALICE, uno degli esperimenti presso il Large Hadron Collider del CERN, per studiare la materia nucleare in condizioni estreme. Nell'ambito della Collaborazione ALICE ha contribuito alla costruzione del calorimetro elettromagnetico e dei rivelatori a pixel di silicio, studiando la produzione di particelle multistrane, risonanze a breve vita media e (anti)nuclei leggeri. Č anche attivo nello studio della fisica dei raggi cosmici, guidando negli ultimi 20 anni anche progetti riguardanti l'uso dei muoni cosmici nelle applicazioni tomografiche. E anche membro del progetto EEE, che gestisce in Italia un'ampia rete di telescopi per raggi cosmici dislocati nelle scuole.